Torna alla ricerca delle sagre!

MASSA LOMBARDA

MASSA LOMBARDA
La località si trova a ovest di Lugo, lungo la strada provinciale S. Vitale che collega Bologna a Ravenna.
Visitare Massa Lombarda significa conoscere il "paese della frutta". Qui, alcuni pionieri tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento sperimentarono i primi impianti, a livello nazionale, per la coltivazione degli alberi da frutto, in particolare dei peschi. Essi diedero così  impulso alle prime esportazioni di frutta verso l'Europa, tanto che nel 1927 la città fu sede della Seconda Esposizione Nazionale di Frutticoltura.

Sala del Carmine

Costruita dai frati Carmelitani nel secolo XVII con annesso convento, divenne ben presto uno dei massimi centri dell'ordine Carmelitano per tutta la regione romagnola. Con la soppressione Napoleonica, chiesa e annesso convento rimasero privi dei religiosi e il culto fu affidato al clero locale che condusse la Chiesa fino agli eventi bellici del 1945. È di particolare interesse artistico ed è considerata, tra le chiese erette dai Carmelitani, tra i più belli esempi di architettura barocca. Era fiancheggiata dal campanile andato distrutto per eventi bellici.

Attualmente non è più adibita a funzioni religiose, ma viene utilizzata per manifestazioni culturali, quali spettacoli teatrali, concerti e mostre.

Il ritorno del Desubleo

Venerdì 4 aprile 2014 la città di Massa Lombarda è tornata in possesso della Madonna del Carmine di Michele Desubleo.
Un lieto fine per una vicenda che ha dell'incredibile: la pala d'altare , attribuita ad uno dei “più seducenti pittori del '600 ” - stando alle parole del Soprintendente Luigi Ficacci - è stata ritrovata a Bologna dopo 70 anni di oblio. Fu portata nel capoluogo emiliano dopo aver subito pesanti danni in seguito ai bombardamenti dell’ultima guerra, per essere “salvata” e protetta durante i lavori di ristrutturazione della Chiesa del Carmine.  Solo il recente ritrovamento di una antica fotografia che ritraeva il dipinto in uno degli altari Chiesa del Carmine di Massa Lombarda ha permesso l'identificazione della sua collocazione originaria. E' così partito il restauro, finanziato grazie alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, nell’ambito del progetto “Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche ”. La tela, di grande interesse artistico, è attribuita a Michele Desubleo, considerato uno dei migliori allievi di Guido Reni. Il suo rientro è stato celebrato nel migliore dei modi: alle 17.30 di venerdì 4 aprile si è svolta infatti la presentazione pubblica della pala d’altare restaurata. 

Il Palazzo Comunale e la Torre dell’Orologio 

La piazza centrale del paese è piazza Matteotti, racchiusa entro le facciate di palazzi storici e dominata dalla Torre dell’Orologio.
Cuore politico amministrativo e fulcro della città è il Palazzo Comunale. Nella seconda metà del ‘700 l’incarico di progettarne la ricostruzione fu affidato a Cosimo Morelli, che aveva già costruito con il padre altri edifici pubblici. Il prospetto del palazzo è costituito da un portico a cinque arcate su pilastri a bugnato lisci, ai lati dei quali sono addossate semicolonne doriche; le quattro finestre della facciata hanno semplici cornici coronate da classici timpani curvilinei. Nel braccio laterale della fabbrica, invece, le finestre sono di impronta ancora tardobarocca. La differenza stilistica tra questa parte e il prospetto principale rivela presumibilmente due diversi momenti dell’intervento morelliano: l’architetto avrebbe progettato il braccio laterale prima del ’59, anno in cui si recò per la prima volta a Roma, mentre la facciata sembra il frutto di influenze nuove, assorbite nel fervido clima della capitale. Anche l’interno serba alcuni spazi architettonici di un certo interesse, quali la sala consigliare e le scalinate.
Dalla parte opposta della piazza si erge la Torre dell’Orologio , divenuta ormai simbolo architettonico della città, in quanto visibile da molti chilometri di distanza fuori dal centro abitato. Nel luglio del '57 veniva affidato a Morelli il compito di ricostruire la torre distrutta a causa di un incendio nel 1655.
La torre si alza fino alla prima cornice con un nitido volume geometrico scandito da semplici riquadrature, nell'ultima delle quali è collocato l'orologio; i piani successivi ad angoli smussi e marcati da un cornicione, sono alleggeriti da arcate balaustrate. La torre nasce lineare, si arricchisce successivamente di un misurato movimento, culminante nel vibrante bordo mistilineo della cupoletta.

A TAVOLA
I sabadoni sono un dolce tipico del luogo cui è dedicata una sagra. Il nome deriva dalla "saba", una sostanza di colore scuro che si ottiene con il mosto d'uva portato a ebollizione.
APPUNTAMENTI
In primavera si segnala Crossroads, festival internazionale di musica jazz e a luglio il Riot Fest, vera e propria festa della musica con numerosissime band che si esibiscono in ogni angolo della città.
Nell’ultimo fine settimana di agosto si svolge la Sagra delle Sfogline dove le “azdore” si sfidano a colpi di matterello per tirare la sfoglia e farne poi ottime tagliatelle.




Gallery



Gallery

aggiungi a google calendar Scarica file ics per aggiungerlo al tuo calendario
Copyrights © 2018 Sagre & Borghi
Sagre & Borghi è un marchio di proprietà di Box Service Edizioni e dwb s.r.l.

Box Service S.a.s.
Via Canaletto 109/B 41030 SAN PROSPERO sul Secchia (MO) - P.I & CF 01819040369
Ufficio: +39 059 908301 - E-mail: grafica@loccasione.it - Fax: +39 059 8080621