Torta di fichi di Albarola

La torta con i fichi è un vanto di Albarola di Vigolzone e nasce nel convento dei Gesuiti. Al ritorno dai loro viaggi in terre lontane, i Gesuiti, portavano sempre delle cose tipiche trovate in quei luoghi in cui avevano svolto la loro opera di evangelizzazione. Da uno di questi ritorni portarono delle piante di fichi che, nelle terre di Albarola, trovarono le condizioni ideali per crescere e fruttificare in abbondanza. Dopo alcuni anni la produzione di fichi divenne così abbondante che si iniziò a far seccare ed anche a cuocere al forno i fichi per poterli conservare per l’inverno; nacque così la famosa torta di fichi che in seguito venne elaborata in due versioni: una crostata di fichi inseriti in un fondo di pasta al limone, l’altra ripiena con fichi che fanno da farcitura.
Da ricordare che tutti gli anni ad Albarola di Vigolzone, nel periodo settembrino, viene dedicata una festa dei fichi locali, la torta di fichi è la regina della festa, si tratta del primo prodotto piacentino che si è fregiato della De.co.
 
Ingredienti:
- ½ kg di farina di frumento 00
- 150 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 2 uova intere
- una dose di lievito
- un pizzico di sale
- succo di due limoni
- 20 fichi freschi di varietà bianca, verde e rossa (o altro)
- 3 fichi fioroni
- armelline (i semi amari edibili di albicocche) o mandorle amare

Amalgamare con energia gli ingredienti(esclusi i fichi e le mandorle amare) fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Lasciare riposare un’ora in un luogo fresco e stendere la pasta con il mattarello.
Sul fondo di una teglia circolare sbriciolare le mandorle amare (o pestare le armelline) e foderare con la pasta, sulla quale vanno disposti in modo circolare i fichi bianchi, rossi e verdi tagliati a rondelle.
Completare con i fichi fioroni tagliati e strizzati. Informare in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti, fino a quando il colore della polpa dei fichi è rossastra e i frutti non si sono rinsecchiti.

 

Attività in evidenza

Ricerca Prodotti Tipici

Cerca per luogo

Categorie Prodotti Tipici

Tre
regioni

Le migliori
sagre

I luoghi
più belli

Una ricerca
facile e veloce

 


    Notice: Undefined variable: sponsor2 in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 409

    Warning: array_merge(): Expected parameter 1 to be an array, null given in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 409

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 410